domenica 19 luglio 2015
Campionati italiani long e staffetta......Zeru Anticipu
mercoledì 25 settembre 2013
Sprint MICIDIALE !!!
martedì 24 settembre 2013
Bosch de Foram .....e wre in cermania
traccia consigliata:
http://www.youtube.com/watch?v=8Jv64uhCIrU&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=yygHLl3aYYw#t=77
mercoledì 18 settembre 2013
Alta Badia 2013
Per chiudere in modo adeguato la stagione e dopo solo 7 giorni di "stacco" dal tour de force delle sopracitate gare.......torno per il terzo anno al lavoro in Alta Badia.


Quest'area nuova è un "aperitivo" di quella che nel 2014 sarà l'area dei Camp.Ita. Long e Staffetta (potrei dire che certamente sarà utilizzata anche il prox anno)



I percorsi più lunghi bazzicheranno ancora nei gialli degli anni passati mentre i percorsi medi e corti si svilupperanno quasi interamente nella nuova area.
riporto uno schema sintetico della logistica per la gara di domenica........
e le distanze :
a presto
lunedì 10 giugno 2013
OVINDOLI
Lo scorso weekend si sono corsi i GSS -Fase Nazionale sulla mia mappa di Ovindoli. Ho realizzato i rilievi tra il 24 e il 31 maggio chiamato pochi giorni prima dall'organizzatore dell'evento Vincenzo Dicecco. L'area scelta x la manifestazione era stata mappata in modo veloce e semplice e all'ultimo hanno deciso di intervenire per migliorare i rilievi "basici"
Gran bel posto! oltre alla mia piccola porzione è possibile realizzare una mappa più grande. Direi che senza problemi si può ricavare una carta da ori di 2,5 kmq interessantissimi e bellissimi.......potrebbe valere sicuramente un campionato italiano middle!!!
La nota dolente è stata la carta base, fortunatamente l'ortofoto era di buona qualità e risoluzione.
Le curve di livello della base non davano informazioni "utili"....anzi ,erano talmente "fuori" da creare unicamente problemi.
Il mio tempo era limitato (una settimana) , l'area minima da coprire non era gigantesca (0,75kmq), il meteo è stato pessimo tutta a settimana(neve copiosa i primi giorni e pioggia per gran parte degli altri giorni).
Non avevo tempo da perdere e cmq la natura della gara da correre richiedeva principalmente un rilievo lungo linee direttrici
Per poter "risolvere" al meglio gli intricati movimenti del terreno (nel bosco) non avevo quindi a disposizione delle ottime premesse.
Ho deciso quindi di operare in questo modo:
1 rilievo preciso e "misurato" di tutto quello che potevo ottenere dalla ortofoto(strade,sentieri,limiti di vegetazioni e soprattutto delle radure nel bosco)
2 fissare le curve di livello "manualmente" lungo i sentieri in salita
3 sfruttando il fatto che i boschi erano tagliati da strade e pratoni e che quindi non superavano mai i 200 metri di larghezza......modalità "istinto e occhio" mettendo in tasca bussola,altimetro e telemetro(il gps non lo uso proprio mai).
Seguendo questa procedura devo dire che mi sono divertito molto a disegnare i bellissimi movimenti del terreno e devo anche dire che a livello di misure sono riuscito a dare alla mappa un'ottimo rispetto della geometria (riuscivo sempre a "far stare"tutto rispettando le proporzioni e direzioni)
Solo due o tre volte al giorno mettevo la bussola sulla mappa per darmi un orientamento e controllare che il mio disegno rispettasse la geometria.
Sicuramente questa procedura non è "ortodossa" ma dato che le direttrici spezzavano i boschi con una certa frequenza non ho accumulato metri di errori "sensibili"
Dovesse essere mai usata per una gara nazionale (coppa ita o camp ita) probabilmente dovrei intervenire a smussare i sicuri piccoli errori ma non penso di essere molto lontano (poi arriva magari la base laserscan e i miei rilievi sembreranno fatti da un cavallo imbizzarrito ;)
Resta il fatto che questa settimana di rilievi "a braccio" di un area così movimentata nonostante il meteo pessimo .....è stata una vera goduria
mercoledì 8 maggio 2013
Paint it Black - Rolling Stones.....and boulders
giovedì 6 dicembre 2012
poco poco ...piano piano....
lunedì 12 novembre 2012
eccezziunale veramente
giovedì 30 agosto 2012
30 agosto 1987
lunedì 11 giugno 2012
Brinzio - revisione
lunedì 21 maggio 2012
5 Giorni d'Italia 2013
sabato 12 maggio 2012
lunedì 16 aprile 2012
Coppa italia 22 aprile - La vecchia carta
mercoledì 11 aprile 2012
"Figli di Annibale" - Coppa Italia 22 aprile
questo è l'inizio diella canzone degli Almamegretta titolata "figli di Annibale"

La storia dice che il condottiero punico combattè una guerra sul Trebbia. Parlando con gli indigeni di Rovegno e chiedendo il perchè di un toponimo come "bosco di Annibale" nessuno a saputo dirmi se ci sia un reale nesso con la presenza dell'esercito africano o se fosse solo una suggestione.
"ma tu annibale grande generale nero tu le passasti con un mare di elefanti lo sapete quanto sono grossi e lenti gli elefanti?"


Comunque sia ho trovato interessante rinominare la vecchia mappa datata 1991 "Bosco di Annibale"
Mi piaceva l'idea di legare il nuovo mome della carta alla storia,a una storia antica,come era antica la prima carta prodotta : era il 1988 ,il cartografo era A.Cavazzani e la carta era non più di un kmq.
Per me quella carta era la seconda a colori (la prima era stata nel 87 a S.Stefano d'Aveto)
"se conosci la tua storia sai da dove viene il colore del sangue che ti scorre nelle vene"

Ecco....la mia "storia" orientistica nasce anche con questa carta, e inevitabilmente passa per il 1991 con una carta ben più grande (12kmq) dove si svolse la prima "grande" gara su territorio ligure: i campionati Italiani distanza classica e staffetta. Io ragazzetto ero un addetto al ritiro cartellini,ruolo delicatissssssimo poichè dovevo ritirarli seguendo l'esatto ordine di arrivo per verificare e validare il cronologico e quindi assegnare ad ognuno il tempo di arrivo corretto! Direi storie di altre ere orientistiche come il tendone 10x5 pieno dei controllori cartellini o le stampanti ad aghi o le classifiche affidate per la prima volta ai CPU che però vennero tutte calcolate a mano fino alla mattina per non sò quale problema .
Erano millle gli orientisti quel weekend ......penso proprio che il 22 aprile 2012 saranno di meno ma di certo ci saranno degli "elefanti" come me, quelli che c'erano allora e ci sono ancora. Il nostro Tenani a Rovegno corse il suo primo camp ita in H12 e quindi è uno tra questi . Molti dopo quella gara decisero di non tornare più in liguria...magari erano gli stessi che scelsero di tagliare il traguardo della staffetta mostrando le loro chiappe....o magari no....magari hanno scelto bene o magari no.
"annibale sconfisse i romani restò in italia da padrone per quindici o vent’anni ecco perchÉ molti italiani hanno la pelle scura ecco perchÉ molti italiani hanno i capelli scuri un po’ del sangue di annibale È rimasto a tutti quanti nelle vene si È rimasto a tutti quanti nelle vene nessuno può dirmi stai dicendo una menzogna"
Quello che rimane è che quei tempi,quelle carte,quelle gare sono passate e che oggi a Rovegno,in Liguria si fanno altre carte, altre gare.
Posto strano il Bosco di Annibale: in 2 kmq abbiamo un condensato di mille tipi di terreni differenti. Mi riuscirebbe difficile definirlo con un semplice "boso di castagni" Certamente è un posto ostico,da domare sia per la sua vegetazione che per le sue forme (e salite)......non sarà una passeggiata per nessuno, sarà una sfida per tutti come lo è stata per me e Martin fare la carta (la parola "aggiornarla"si sposa meglio con carte tipo Brinzio datate 2001)
Essendo anche il tracciatore posso dirvi di sfruttare la partenza in salita(per tutte le categorie) per ragionare sulla condotta di gara da tenere: dosare le forze con cura per essere lucidi nei momenti topici del percorso (quà le caratteristiche) o tirare fin da subito considerando che la gara non è lunga?
"ecco perchÉ ecco perchÉ noi siamo figli di annibale "
ci vediamo al Bosco del nostro babbo :)

venerdì 16 marzo 2012
Trento y Lorca
Inizio anno intenso , ricco di soddisfazioni.....e dolori.....
primi giorni del 2012 dedicati alla riedizione della carta del centro storico di Trento. Un vero e proprio centro storico , chiuso al traffico, passaggi porticati ,vicoletti e qualche piccolo parchetto qua e là. I rilievi hanno subito uno stop forzato causato dalla varicella (gentilmente passatami dalla mia adorabile GDF- giulia de ferrari)....fortunatamente il picco di fastidio e dolore è durato solo 24h grazie all'assunzione dell'antivirale
La malattia mi ha costretto a perdere il volo programmato per il 10 gennaio per la spagna.
Il programma spagnolo così è stato posticipato al 22 gennaio e non ho potuto partecipare alla realizzazione della mappa del “XXIV trofeo International Costa Calida” nei dintorni di Murcia con Jan e Zdenek S. ma mi sono aggregato a Ondraj D. e Zdenek L. per un progetto nell'area di Lorca (la città devastata dal terremoto nel maggio 2011).
Dalla base laserscan della mappa Murciana si passa a una “lurida” mappa base regionale che i miei due colleghi ceki pensano di ottima qualità e fanno progetti di 2 kmq a settimana a testa.......a vederla stà base mi ricordava moooolto la base della mia mappa in Catalunya dell'anno prima e subito avanzavo i miei dubbi.
Purtroppo ho avuto ragione e i 2kmq e poco più li abbiamo fatti in 25 giornate di lavoro
Il terreno era molto simile a quello catalano e rispetto ad un anno fa sono andato di gran lunga più veloce nel rilievo (l'esperienza serve eccome a farti l'occhio su come “trattare” le varie tipologie di terreno).
I miei compagni di rilievo erano per me (e io per loro) una novità...ottima esperienza e inizio di future collaborazioni.
E' decisamente stimolante e divertente lavorare con gente nuova . Punti di vista diversi e modi differenti di interpretare il terreno sono essenziali per aumentare il proprio bagaglio di esperienza e spingerti a migliorare.
Solo il fatto di fare il confronto quotidiano sull'area rilevata da ottime motivazioni a fare meglio e di più il giorno successivo. Questa carta sarà teatro della prova Middle della “3 dias de Lorca” in programma a ottobre.
Il mese di febbraio e la sua onda di gelo mi hanno tenuto a casa a fare il “mammo”....la revisione della carta di Brinzio inizierà il prox lunedì.
Ora sono appena tornato dalla Val Trebbia.......ma su questo argomento dedicherò presto un post ad hoc