Visualizzazione post con etichetta Rilievi Germanici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rilievi Germanici. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2011

Kochholz - Arge Alp '11 - Tavolette









Dopo l'inizio nella primavera 2010 di un pezzo (la zona utilizzata per partenza/arrivo/loop finale della gara) ho lavorato nell'estate 2010 e ho concluso nella primavera 2011

martedì 26 aprile 2011

Le gioie del mappatore - la Naab Tal

Quando porti a termine una cartina sei felice.....quando ne finisci due lo sei ancora di più.
Tra marzo e aprile ero in germania per chiudere la carta per la staffetta della prossima Arge
Alp ( http://ol-regensburg.de/wb/pages/arge-alp-2011.php ) e grazie all'ottima base laserscan ho lavorato a una media di 40 ore a km quadrato. Ho avuto tempo di ampliare e completare un altra cartina nelle vicinanze sempre su base laserscan.
Entrambe le carte si trovano nei pressi di Regensburg e si sviluppano attorno al fiume N
aab che di li a poco confluisce nel più famoso Danubio.
Quando inizio un lavoro di grosse dimensioni sono solito stampare la carta base e colorare giorno dopo giorno le aree mappate. Solitamente chiamo l'area "la pizza".
Ecco, quà di pizze da "mangiare" ne avevo tre tutte attaccate per un totale di 22 km quadrati e tra il 2009 e il 2011 me le sono "pappate".


1) Rauberhole 10,5 kmq 1:15/10000
http://orimaps.blogspot.com/2009/05/penker-tal-rauberhole.html

2)Sinzing - Weiherholz 6 kmq 1:10000
http://orimaps.blogspot.com/2010/10/sinzing-laserscan.html

3) Kochholz 6 kmq 1:10000
La sensazione che avevo percorrendo con la macchina la strada lungo il fiume era di grande soddisfazione; vedere intorno a me tutti quei boschi e conoscerli palmo a palmo ,pensare a tutte le giornate spese la dentro e a tutti gli orientisti che ci hanno corso e che ci correranno mi rendeva orgoglioso di fare questo mestiere
.
Un ringraziamento finale e d'obbligo all'OL-Regensburg e in particolare alla famiglia Casanova per la fiducia e la sempre grande ospitalità

mercoledì 27 ottobre 2010

Sinzing - Laserscan


Il 16 ottobre si è corso il Bayerische Einzelmeisterschaft Lang-OL (campionato Bavarese Long) sulla carta di Sinzing
Questa carta è stata la mia prima fatta con base LaserScan (ne avevo già parlato in alcuni post passati).Questa è l'immagine del modello digitale con sovrapposte le curve di livello (in blù quelle a 5 mt e in verde quelle a 1 mt)
Dal modello digitale si possono facilmente riconoscere buona parte degli stradoni o sentieroni presenti sul terreno così come le valli profonde o le fosse
Con questo tipo di carta base il mio lavoro si focalizzava sulla vegetazione e sui massi o pareti di roccia e la velocità di rilievo è stata grossomodo 50 ore a km quadrato

mercoledì 13 maggio 2009

Penker Tal - Rauberhole

Lungo lavoro di revisione di una carta del 2001. Ho iniziato nell'autunno del 2007 con la zona denominata Rauberhole.Nel 2008 poi in due tranche (primavera e fine estate) ho completato l'opera.In totale 155 ore di rilievo e 60 ore di disegno per un'area di 10 km quadrati

domenica 26 aprile 2009

Burgweinting

Questo è un pezzetto dell'abitato di Burgweintng(rilievi senza l'ortofoto sotto).
L'area è davvero molto interessante. Oltre a questa intricata zona di case c'è l'altrettanto complessa zona di bosco (vedi sample del post precedente) e anche parecchi parchi ricchi di aree molto elaborate
Su questo impianto si correrà il 20 settembre il Campionato del Bayer specialità Sprint su due manche. Per gli amanti di questo tipo di gare è sicuramente una prova da non perdere e per chi non lo fosse è un ottima occasione per ricredersi!

giovedì 2 aprile 2009

Complessità


Ortofoto con Curve di livello da carta base + Rilievi di linee e punti notevoli (alberi riconoscibili ,cocuzzoli,radici)






Curve di livello,qualche traccia di sentiero e poco altro della medesima zona

martedì 6 gennaio 2009

Wenzenbach - Germania

Cosa c'è di peggio di una carta base scadente?..........una carta fatta male da revisionare!!!

Qui a Wenzenbach esisteva una carta di circa 2,5 kmq fatta nel 2007 in dieci giorni dieci di rilievo. Diciamo a 4 dicasi 4 giorni a kmq...diciamo a 25 ore a kmq!!! Per quel "capolavoro" si è partiti dalle carte tecniche tedesche che sono al 25000 ma con eq. a 5 metri. Per niente male a livello di curve di livello (certo non ci sono le vallettine ma sono disegnate bene) e,con ortofoto aggiornata, con limiti di vegetazione attendibili.
Io 25 ore a kmq non le faccio neanche con il laserscan e penso che pochi al mondo possano lavorare a quella velocità con risultati positivi....davvero troppo poco per un terreno non complesso ma ricco di oggetti e cambi di vegetazione.
Indagando su come è nata quella mappa ho scoperto che il rilevatore si faceva pagare 500 euro a kmq.
Ma qual'era il problema della vecchia carta? .....ad un primo giro di verifica lungo i sentieri sembrava tutto abbastanza a posto(oggetti,vegetazioni), il problema era quando saltavi da una direttrice all'altra tagliando per il bosco.....non arrivavi dove dovevi arrivare. Il rilevatore probabilmente non ha fatto quello che dal mio punto di vista è fondamentale quando rilevi: impostare la geometria della cartina lungo le direttrici in modo molto meticoloso. Misurare bene i sentieri e direzzionarli con attenzione a bussola è fondamentale , qui non era stato fatto con cura e le varie aree racchiuse dai sentieri sono state "riempite" troppo spannometricamente creando parecchi problemi. Questa carta era già stata usata per gare e i concorrenti non si erano lamentati della qualità perchè i tracciati erano stati disegnati molto a "sentiering" con punti di controllo ben agganciati alle linee.
Il risultato del mio lavoro sono state 100 ore di lavoro per 2,5 kmq di revisione per una carta dell'anno prima che sommate alle 60 della prima stesura fanno 160 ore (65 ore a kmq).
Se consideriamo che su quel tipo di terreni con le medesime carte basi io lavoro a 75 ore a kmq e che comunque la carta finale da me consegnata ha ancora dei problemini qua e là .....posso dire che sarebbe stato molto meglio sia finanziariamente che qualitativamente farla solo una volta spendendo "di più" subito che in questo modo un pò "all'italiana"

lunedì 15 settembre 2008

Verde Baviera

Prendo spunto dalla carta che sto rilevando adesso per parlare di Verde.

Qui in Germania i boschi sono parecchio "lavorati":tagli,rimboschimenti,disboscamenti più o meno giovani,boschi fitti piantati ,conifere e latifoglie separate o tutte insieme....

Una tipologia di terreno dove i 3 verdi,il bianco gli aperti grezzi e le righe non sempre riescono a dare tutte le sfumature che la realtà ci offre.

Il problema di omogeneità dell'interpretazione è serio. Le "Rules" differenziano i verdi per la velocità di attraversamento e fanno bene a essere così. Spesso però l'orientista in gara vede chessò un V2 fatto di alberi ravvicinati con tronchi traversi e pensa che in carta tutti i V2 gli appariranno allo stesso modo. Quando rilevo cerco di coniugare tra le regole e l'occhio dei runners cercando di usare un colore o combinazione di colori per ogni situazione reale ma in terreni come questo con così tante opzioni della realtà occorre pensare più alle regole che alla "comodità" dell'atleta. Diciamo che se avessi avuto 6 verdi avrei potuto collegare univocamente un colore a un tipo di vegetazione. Sfido però qualcuno a dirmi che questa scelta avrebbe semplificato la lettura!!

Allora ho ragionato in questo modo: in gara ci si muove per trovare i punti,si fanno delle scelte di percorso ,queste scelte vengono prese leggendo la carta...quindi io devo dirgli cosa?che cosa deve sapere l'orientista?

Bianco: vai via liscio senza pensieri

V1: non sei più nel "liscio senza pensieri" non riuscirai ad andare dritto dove vuoi tu a meno che non rallenti il passo

V2: Passaci attorno se non vuoi perdere tempo ed energie

V3:Non ci provare nemmeno

RL: occhio che potresti inciampare

RS: Pensi di arrivare là davanti a te ma non sarà per nieeeente facile e neppure rapido

Con questo modus operandi il verde da me usato con più ampio spettro è stato il V2 che comprendeva il bosco fitto attraversabile a fatica(classico),il rimboschimento di conifera giovane, la macchia di faggi giovani alti un metro un metro e mezzo sia nel bosco che nell'aperto(per modo di dire)...insomma tutto ciò che si poteva anche attraversare a fatica ma soprattutto che creava un netto impatto visivo alla marcia.

Nei V2 piccoli e circoscritti mi sono limitato a disegnarne il perimetro mentre le aree più grosse ho aspettato di trovare inviti ad entrare(tracce di sentiero o linee di taglio,raggi di luce che filtravano,curve di livello particolari sulla mappa o oggetti visibili) altrimenti ne restavo fuori disegnandone il contorno.







mercoledì 30 luglio 2008

LaserScan in Germany

Prima esperienza di rilievo usando come base una laserscan a 1 metro di definizione
La zona in questione si trova a pochi km da Regenburg in Baviera

Inizio con un giro per prendere visione del terreno e confidenza con il nuovo tipo di carta base. Dopo una mezz'oretta di ambientamento a cercare di comprendere come si visualizzano le informazioni mi si apre un mondo sconosciuto!!!
Mi trovo infatti difronte a una base che per la prima volta da quando rilievo per l'orienteering ha il problema di essere troppo ricca di informazioni.

Il dettaglio delle curve di livello è spaventoso (linee blu a 5metri e linee verdi a 1metro) oltre che attendibilissimo , i solchi visibili sulla base sono perlopiù o sentieri o canalette o qualche altro tipo di linea facilmente distinguibile sul terreno

Alla fine del giro di prova stimo che circa l' 80% degli oggetti lineari è presente e corretto e le curve di livello vanno semplicemente "linearizzate" ma evidenziano sempre le forme peculiari per l'ori(avvallamenti,buche,cocuzzoli,canalette,fosse e depressioni)

Le linee che mancano sono tagli di bosco recenti o piccole tracce di sentiero mentre alcune microforme del terreno (cocuzzoli disegnati con le curve verdi) nella realtà esistono ma sono decisamente trascurabili per l'ori.

Svantaggi: difficile determinazione di oggetti come le case ma per questo si fa tranquillamente riferimento all'ottima e aggiornata ortofoto; alcune radure sono mostrate dalle curve di livello verdi (Il sistema penso che sia "ingannato" dallo scalino dell'altezza degli alberi) mentre i cambi netti di vegetazione (da bosco a coltivato) si intuiscono dal "salto" delle curve da zizzagose a lineari (L'ortofoto sovrapposta in Ocad cmq ci aiuta a inserire i "gialli" mancanti o che ci fanno comodo)

Avendo lavorato anche con fotogrammetrie ad hoc per l'Ori posso dire che la soluzione Laserscan+ortofoto sia superiore per qualità delle info e dia al cartografo una quantità di punti certi eccezionale

Con questa base si può realizzare più rapidamente una carta con ottima geometria e ci si può concentrare maggiormente sulla definizione dei verdi , sull'omogeneità della rappresentazione degli oggetti puntiformi e fare un lavoro di fino sulle curve di livello

















Per questo lavoro non ho mai adoperato l'altimetro e spesso per gli oggetti è bastato lavorare di bussola


Come velocità di rilievo il risparmio è notevole: per un terreno molto simile (10 km a ovest) la mia velocità con carta base "normale" + ortofoto era stata di 120 ore/kmq (due anni fà) ora con laserscan+ortofoto è stata di 50 ore/kmq
Il rilevamento Laserscan che ho usato qui in germania è stato concesso gratuitamente dall'agenzia forestale

Un cosa decisamente gratificante per il cartografo è vedere ogni giorno zone nuove senza ripassare ogni giorno negli stessi posti e con questa base succede!!!!